Com'è la cultura dello skateboard in Giappone?

Lo skate in Giappone ha una storia affascinante, mescolando influenze globali con caratteristiche culturali locali uniche. Anche se non è popolare come altri sport, come il pattinaggio sul ghiaccio, lo skate è cresciuto rapidamente e ha conquistato il suo spazio, specialmente con la visibilità fornita dalle Olimpiadi di Tokyo 2020.

In Giappone, lo skate non è solo uno sport o una forma di svago; è diventato una subcultura piena di complessità e sfide che riflettono aspetti sociali e culturali del paese.

La cultura dello skate in Giappone: tradizione e modernità

Il skate in Giappone è, allo stesso tempo, simile e diverso da qualsiasi altro posto nel mondo. Gli skater giapponesi seguono la stessa essenza dello sport: adrenalina, trucchi, libertà e la ricerca di nuove sfide. Tuttavia, il contesto sociale giapponese, con la sua enfasi sul rispetto e sull'ordine, influenza il modo in cui la pratica si sviluppa nel paese.

1. Il Rapporto dei Giapponesi con il Skate

Sebbene non ci siano leggi specifiche che vietino lo skate in Giappone, la pratica incontra resistenza negli spazi pubblici. La polizia giapponese interviene spesso, principalmente se i skateboarder si trovano in luoghi affollati o in aree che potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza dei pedoni. In gran parte, questo è dovuto al desiderio di mantenere l'ordine pubblico e la sicurezza, caratteristiche molto apprezzate nella società giapponese.

Curiosamente, lo stigma legato allo skateboard associato alla delinquenza e alle droghe, che in alcuni luoghi è comune, è molto diverso in Giappone. Gli skateboarder giapponesi, in generale, sono noti per la loro educazione e disciplina. Si preoccupano di non disturbare gli altri e, spesso, rispettano regole come l'uso del casco. Questo mostra un contrasto significativo con l'immagine "ribelle" dello skateboard in altri paesi.

2. Sfide per la Popolarizzazione dello Skate

La pratica dello skate in Giappone affronta ancora alcuni ostacoli, come il prezzo elevato delle attrezzature e la difficoltà di trovare pezzi di ricambio di qualità. Abbigliamento, deck, ruote e truck possono essere costosi, e molti skater devono importare materiali, rendendo lo sport finanziariamente impegnativo per i principianti. Inoltre, lo spazio limitato e l'alta densità di popolazione nelle grandi città come 東京 (Tóquio) rendono difficile praticare lo skate liberamente senza preoccupazioni.

Un altro punto di rilievo è il modo in cui lo skate si sta espandendo in Asia. Con la crescita della cultura urbana e l'influenza dell'Occidente, lo skateboarding giapponese ha attratto nuovi adepti, ma ha ancora molta strada da fare prima di raggiungere la popolarità che ha in Nord America o in Europa. Tuttavia, la comunità di skate in Giappone è estremamente creativa e innovativa, contribuendo con manovre e stili che impressionano la comunità globale.

skateboard in giappone

Dove andare in skateboard in Giappone?

Se sei uno skater e stai pensando di esplorare il Giappone, ci sono diversi luoghi incredibili dove praticare. Anche se Tokyo è una città movimentata e piena di gente, ci sono parchi e aree specifiche dove lo skate è accettato e persino incoraggiato.

1. Migliori Luoghi a Tokyo

Tokyo offre strade ben pavimentate e alcune delle migliori piste da skateboard della regione. Tra i luoghi più popolari ci sono:

  • Parco Miyashita: Situato nel cuore di Shibuya, il Miyashita Park è uno dei più noti spot di skate. Recentemente ristrutturato, offre un'infrastruttura moderna ed è perfetto per skater di tutti i livelli.
  • Shin-Yokohama Skate Park: Situato a Yokohama, a circa 30 minuti da Tokyo, è il più grande parco skate all'aperto della regione. Dispone di una varietà di ostacoli, tra cui half-pipes e bowls, che attraggono sia principianti che professionisti.

Se preferisci esplorare le strade, il momento migliore per fare skateboard nelle aree urbane è tra l'1:00 e le 4:00 del mattino, quando il movimento di pedoni e auto è significativamente inferiore. Questo offre agli skateboarder maggiore libertà di eseguire manovre senza disturbare il flusso costante della città.

2. L'Interno del Giappone: Un'Avventura Diversa

Se vai nell'entroterra, le città più piccole offrono un ambiente più tranquillo e meno sorvegliato. Le strade possono essere quasi deserte, il che è perfetto per esplorare labirinti di vicoli, scale e altri ostacoli naturali. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle regole locali e praticare con rispetto per i residenti e per l'ambiente.

Inoltre, gli skater giapponesi di solito si muovono in gruppi, specialmente in luoghi isolati o di notte, come modo per evitare problemi con la polizia o con i residenti. Questa cultura di gruppo rafforza la solidarietà all'interno della comunità dello skateboard, promuovendo o e collaborazione.

A cultura do skate no Japão é vibrante e diversificada, combinando influências locais e ocidentais. Skateboards são populares entre os jovens, e o Japão possui várias pistas e parques dedicados ao esporte. Eventos e competições de skate são frequentemente realizados, atraindo skatistas de todo o mundo. Além disso, a moda e a arte também estão intrinsecamente ligadas à cultura do skate no país, com marcas e criadores locais se destacando. Algumas cidades, como Tóquio e Osaka, são conhecidas por suas cenas de skate dinâmicas, onde skatistas locais e internacionais se reúnem.

スケートボードの語彙 日本の中で

Se vuoi approfondire la cultura dello skate in Giappone, è utile conoscere alcuni termini in giapponese. Ecco una piccola guida per te:

  • Skate: Skeato (スケート) ou Skeetobord (スケートボード)
  • Patinaggio: スケーティング (Sukeetingu)
  • Skatista o Pattinatore: スケータ (Suke-ta)
  • Skateboarding: Skateboarding (Sukeetoboodingu), frequentemente abreviado para スケボー (Sukebo)

I rider giapponesi si sono distinti nelle competizioni internazionali, il che aiuta a promuovere ulteriormente lo sport nel paese. L'ascesa di atleti come Yuto Horigome, che ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi, ha portato una nuova ondata di entusiasmo per lo skateboarding in Giappone.

  • デッキ (Dekki) - Deck (Forma)
  • ホイール (Hoiiru) - Roda
  • トラック (Torakku) - Truck
  • グリップテープ (Guripputēpu) - Griptape
  • トリック (Torikku) - Manovra/Trucco
  • フリップ (Furippu) - Flip
  • オーリー (Ōrī) - Ollie
  • グラインド (Guraindo) - Grind
  • スライド (Suraido) - Slide
  • ハーフパイプ (Hāfu Paipu) - Half-pipe
  • ボウル (Bōru) - Bowl
  • スケートパーク (Sukeeto Paaku) - Skate Park
  • ニーパッド (Nīpaddo) - Ginocchiera
  • ヘルメット (Herumetto) - Casco
  • リストガード (Risutogādo) - Polsino
  • フィンガーボード (Fingābōdo) - Skate di dito (Fingerboard)
  • ランプ (Ranpu) - Ramp
  • レール (Rēru) - Corrimão
  • オブスタクル (Obusutakuru) - Ostacolo
  • スケートセッション (Sukeeto Sesshon) - Sessione di Skate
  • スタンス (Sutansu) - Stance (Posizione)
  • レギュラー (Regyurā) - Regolare (Piedi sinistro davanti)
  • グーフィー (Gūfī) - Goofy (Piede destro davanti)
  • ファキー (Fakī) - Fakie
  • スイッチ (Suicchi) - Switch

Il Futuro dello Skate in Giappone

Con il crescente interesse della gioventù e il riconoscimento globale dei pattinatori giapponesi, il futuro dello skate in Giappone sembra promettente. Le città hanno iniziato a investire di più in infrastrutture dedicate, e gli eventi di skate stanno diventando più comuni. La visibilità internazionale ha anche aiutato a ridurre lo stigma associato allo sport, sebbene ci sia ancora lavoro da fare per renderlo più accettato nelle aree urbane.

Per concludere, se desideri vedere lo skate in azione in Giappone, dai un'occhiata ad alcuni video di skater locali nei video qui sotto: