La lettera "L" in giapponese? Non esiste?

Giappone

Per Kevin

Vi siete mai chiesti che aspetto abbia la lettera "L" in giapponese? Di solito è rappresentata dalla famiglia "ル" dell'hiragana. Contrariamente a quanto alcuni pensano, la lingua giapponese non ha la lettera "L" in modo nativo, quindi scambia la L con la "R".

Nell'alfabeto giapponese non esiste una lettera che corrisponda al suono "L". Questo perché il giapponese, che utilizza i sistemi di scrittura hiragana, katakana e kanji, non ha un suono che rappresenti esattamente la "L".

Per adattare le parole straniere che contengono la "L", i giapponesi generalmente sostituiscono questo suono con la "R", che è il suono più simile nella lingua giapponese.

In questo articolo vedremo come il suono "L" è integrato nel giapponese, l'adattamento fonetico, esempi di termini stranieri modificati e altre curiosità relative alla lingua.

La lettera "L" in giapponese

In giapponese, non è solo il katakana "ル" a rappresentare il suono "L" nelle parole straniere; l'intera famiglia di kana della linea "R" (ラ行) viene utilizzata per questo adattamento. Il sillabario giapponese è composto da sillabe e non da suoni isolati come in altre lingue. Ciò significa che ogni kana rappresenta una combinazione di consonante + vocale, e non solo un singolo suono consonantico.

Per esempio, per adattare le parole straniere con il suono "L", i giapponesi usano kana come "ラ" (ra), "リ" (ri), "ル" (ru), "レ" (re) e "ロ" (ro), sostituendo la "L" con la "R". Questo adattamento è necessario perché il giapponese non ha suoni isolati equivalenti alla "L" e la struttura sillabica della lingua richiede che questi suoni siano integrati nelle regole fonetiche esistenti. Ecco perché una parola come "Luce" diventa "ライト" (Raito), utilizzando "ラ行" per imitare il suono "L".

Conversione di "L" in "R"

In generale, la trasformazione delle sillabe "L" in giapponese funziona come segue:

  • LA > RA (ラ)
  • LI > RI (リ)
  • LU > RU (ル)
  • LE > RE (レ)
  • LO > RO (ロ)
  • L > RU (ル)

La pronuncia di "L" o "R" in giapponese

La pronuncia della "R" giapponese è un suono intermedio tra la "L" e la "R", prodotto con la lingua che tocca leggermente il tetto della bocca, vicino ai denti anteriori, simile al suono di una "d" o di una "l" leggermente arricciata.

Questa pronuncia è più morbida e meno vibrante della "R" portoghese. Ad esempio, in parole come "ラーメン" (Rāmen), la pronuncia di "ラ" è una via di mezzo tra "ra" e "la", che può sembrare diversa a chi parla lingue che distinguono chiaramente tra i suoni "R" e "L".

Wasei-eigo - Inglese in lingua giapponese

Parole con "L" in giapponese

Il modo migliore per capire la lettera "L" in giapponese è con esempi di parole straniere scritte con la "L". Vediamo come queste parole sono state adattate alla scrittura giapponese:

  1. エレベーター (Erebētā) - Elevator
  2. コントロール (Kontorōru) - Control
  3. バレーボール (Barēbōru) - Volleyball
  4. フィルム (Firumu) - Film
  5. ゴール (Gōru) - Goal
  6. パネル (Paneru) -
  7. オリジナル (Orijinaru) - Original
  8. エレクトリック (Erekutorikku) - Electric
  9. ガール (Gāru) - Girl
  10. ラベル (Raberu) - Label
  11. メタル (Metaru) - Metal
  12. モジュール (Mojūru) - Module

La maggior parte delle parole sopra riportate sono state derivate dall'inglese; si noti che la lettera "L" è stata sostituita dal katakana "ル".

- Come Giappone e Brasile sono stati uniti nel calcio per decenni
Palla in giapponese è ボール (Palla)

Nomi giapponesi con L

Un altro modo per capire come adattare la lettera "L" in giapponese è quello di adattare i nomi. Vediamo alcuni nomi stranieri con la "L" scritta in giapponese:

  1. レオナルド (Reonarudo) - Leonardo
  2. エリザベス (Erizabesu) - Elizabeth
  3. アレックス (Arekkusu) - Alex
  4. ルーカス (Rūkasu) - Lucas
  5. ミカエラ (Mikaera) - Michaela
  6. カルロス (Karurosu) - Carlos
  7. アリス (Arisu) - Alice
  8. オリバー (Oribā) - Oliver
  9. ラウラ (Raura) - Laura
  10. ダニエル (Danieru) - Daniel
  11. ローレンス (Rōrensu) - Lawrence
  12. サミュエル (Samyueru) - Samuel
  13. ヘレン (Heren) - Helen
  14. ローラ (Rōra) - Lola
  15. ガブリエル (Gaburieru) - Gabriel

FAQ - Domande frequenti

Perché in giapponese non esiste la lettera "L"?

Nel sistema di scrittura giapponese, non esiste una lettera equivalente a "L" perché la lingua giapponese utilizza sillabe piuttosto che singole lettere. Il suono più vicino alla "L" in giapponese è rappresentato dalla sillaba "ra", la cui pronuncia può variare tra "r" e "l" a seconda del contesto.

È difficile per i giapponesi imparare a pronunciare la "L"?

Sì, molti giapponesi trovano difficile pronunciare la "L", soprattutto perché il suono non fa parte del sistema fonetico giapponese. Poiché il suono "L" non esiste nella lingua madre, molti giapponesi sostituiscono la "L" con la "R" quando parlano parole straniere.

Ci sono anche altre lettere che non esistono in giapponese?

Sì, a parte la "L", anche altri suoni come la "V" e la "F" non hanno equivalenti diretti in giapponese. Ad esempio, la "V" viene solitamente sostituita dalla "B" e la "F" può essere adattata a un suono vicino a "fu".

Come fanno i giapponesi a imparare le parole straniere con la "L"?

I bambini giapponesi generalmente imparano a gestire le parole straniere con la "L" attraverso la pratica e l'esposizione continua alla lingua straniera, soprattutto all'inglese. Nelle scuole, gli insegnanti insegnano la differenza tra "L" e "R" utilizzando esempi e attività di pronuncia, anche se la distinzione rimane una sfida per molti.

È comune vedere parole straniere nel giapponese di tutti i giorni?

Sì, è molto comune vedere parole straniere, soprattutto inglesi, nel giapponese di tutti i giorni. Queste parole sono spesso adattate al sistema fonetico giapponese e utilizzate in contesti moderni, dalla tecnologia alla moda e al cibo.

Spero che questo articolo abbia risposto a tutte le vostre domande sulla lettera "L" in giapponese! Se vi è piaciuto, non dimenticate di condividerlo e di conoscere il nostro corso di giapponese Suki Desu.