L'influenza tedesca sulla cultura giapponese

Giappone

Per Kevin

Le relazioni tra Giappone e Germania sono segnate da una lunga storia di scambi culturali, scientifici e militari. Questo legame ha influenzato profondamente molti aspetti della cultura giapponese, compresi i media popolari come gli anime e la musica. In questo articolo esploreremo come la lingua e la cultura tedesche abbiano lasciato il segno nella cultura giapponese, con particolare attenzione alla presenza di parole tedesche negli anime, nei giochi e nella musica giapponesi.

La presenza del tedesco negli anime

La scelta di titoli tedeschi negli anime giapponesi è un fenomeno che va oltre la semplice estetica. Spesso questi titoli sono portatori di significati simbolici ed evocano determinati temi o atmosfere difficili da cogliere in giapponese o in inglese. Vediamo alcuni esempi significativi e le ragioni di queste scelte.

  • "Neon Genesis Evangelion" e "Seele": Sebbene il titolo principale di questo iconico anime non sia in tedesco, molti termini della serie, come "Seele" (che significa "anima"), sono tedeschi. La scelta di questi termini contribuisce all'atmosfera cupa e filosofica della serie, suggerendo profondità e mistero.
  • "Attacco dei Giganti" (Shingeki no Kyojin) e "Le ali della libertà": La serie utilizza termini tedeschi come "Die Flügel der Freiheit" (Le ali della libertà) per rafforzare la sensazione di combattere per la libertà contro gli oppressori. Il legame con la lingua tedesca contribuisce a creare un collegamento inconscio con l'Europa, che ispira l'ambientazione della serie.
  • "Hellsing" e "Die Kreuzritter": In questo anime, elementi come "Die Kreuzritter" (I cavalieri della croce) rafforzano l'atmosfera gotica e religiosa, risuonando con la tradizione europea delle crociate e dei cavalieri.
  • "Elfen Lied": Il titolo di questo anime è un riferimento diretto alla cultura tedesca e significa "Canzone degli elfi". L'uso del tedesco suggerisce un collegamento con le fiabe oscure e gli elementi di tragedia, in linea con la narrazione della serie.
  • Schwarzesmarken: Tradotto come "Segni neri", questo titolo ha una connotazione oscura e minacciosa, che ben si adatta all'atmosfera tesa e militarista dell'anime.
  • MÄR: Märchen Awakens Romance (Il risveglio del romanticismo)In questo anime, "Märchen" è la parola tedesca per "fiaba". L'uso di questo termine evoca la ricca tradizione delle fiabe tedesche, come quelle dei fratelli Grimm, ed è appropriato per una serie che mescola fantasia e avventura.
  • Weiß KreuzTradotto come "Croce Bianca", questo titolo tedesco è usato per evocare la dualità del bene e del male, con la croce bianca che simboleggia la purezza in contrasto con i temi oscuri e complessi della serie.
  • KämpferSignifica "Combattente" in tedesco, un titolo che riflette direttamente il tema dell'anime, incentrato su battaglie e combattimenti, in cui i personaggi devono lottare per la loro vita in una misteriosa competizione.

Perché ci sono elementi tedeschi negli anime?

Ecco alcuni commenti sui principali motivi per cui abbiamo elementi tedeschi in anime, giochi e manga:

Suono ed estetica

  • Hajime IsayamaL'autore di Ataque dos Titãs (L'attacco dei giganti) ha detto di aver scelto nomi tedeschi, come "Eren Jaeger" e altri termini della serie, perché avevano un suono forte e imponente. Il suono robusto del tedesco, con la sua fonetica marcata, contribuisce a creare un'atmosfera che risuona con il tono epico e disperato della serie.

2. Ambiente europeo

  • Yoko TaroNel caso della serie di giochi NieRYoko Taro ha scelto nomi e termini tedeschi per riflettere l'ambientazione europea dei suoi mondi immaginari. In NieR: AutomataAd esempio, termini come "YoRHa" sono stati ispirati da questa tradizione di utilizzo del tedesco per evocare un senso di storia e cultura europea.

3. Associazione con il mistero e il potere

  • Gen UrobuchiConosciuto per opere come Fate/Zero e Puella Magi Madoka MagicaUrobuchi utilizza spesso nomi e termini tedeschi per evocare un senso di misticismo e potere. Ad esempio, in Fate/ZeroL'uso del tedesco per invocazioni e incantesimi è in linea con la tradizione che associa il tedesco all'alchimia e alla magia occidentali.

5. Esclusività e differenziazione

  • Kazuki TakahashiIl creatore di Yu-Gi-Oh! ha utilizzato parole e concetti tedeschi in alcune parti della sua serie, soprattutto nella saga Yu-Gi-Oh! GXper introdurre elementi che si distinguessero culturalmente.

Il rapporto tra Giappone e Germania

Le relazioni tra Giappone e Germania iniziarono a consolidarsi alla fine del XIX secolo, durante l'era Meiji (1868-1912), un periodo di rapida modernizzazione e occidentalizzazione del Giappone. Il Giappone, uscito da secoli di isolamento sotto lo shogunato Tokugawa, era desideroso di diventare una potenza moderna e competitiva sulla scena mondiale. In questo contesto, il Giappone guardò all'Occidente per trovare modelli per la propria trasformazione e la Germania emerse come una delle principali fonti di ispirazione.

  • Influenza scientifica ed educativaLa Germania, soprattutto dopo la sua unificazione nel 1871, era vista come un esempio di efficienza, disciplina e progresso scientifico. Molti studenti e professionisti giapponesi furono inviati in Germania per studiare, soprattutto nei campi della medicina, dell'ingegneria, della legge e della filosofia. La medicina occidentale in Giappone, ad esempio, era fortemente basata sul modello tedesco, con l'adozione di pratiche e teorie mediche sviluppate in Germania.
  • Legge e amministrazioneAnche il sistema giuridico giapponese è stato influenzato dal modello tedesco. Quando il Giappone cercò di riformare il proprio sistema di governo, il diritto costituzionale tedesco servì come base per la creazione della Costituzione Meiji del 1889, che istituì un sistema di monarchia costituzionale in Giappone.
  • Cultura e filosofiaLa filosofia tedesca, in particolare le opere di pensatori come Immanuel Kant, Friedrich Nietzsche e Martin Heidegger, è stata studiata e rispettata in Giappone. Le loro idee hanno influenzato non solo il mondo accademico giapponese, ma anche la letteratura e il pensiero critico in Giappone.
Luoghi in Giappone ispirati ad altri paesi

L'alleanza militare durante la Seconda guerra mondiale

Le relazioni tra Giappone e Germania raggiunsero un punto critico durante la Seconda guerra mondiale, quando i due Paesi, insieme all'Italia, formarono l'Asse, un'alleanza militare e politica. Questa alleanza era motivata da interessi comuni, ma anche da una visione condivisa dell'espansione imperialista.

  • Patto tripartito del 1940Il Patto Tripartito, firmato nel settembre 1940, formalizzò l'alleanza tra Giappone, Germania e Italia. Il patto prometteva assistenza reciproca se uno dei firmatari fosse stato attaccato da una potenza non coinvolta nella guerra (come gli Stati Uniti). L'alleanza era vista come un deterrente contro l'intervento degli Stati Uniti in Europa e in Asia.
  • Scambio tecnologico e militareDurante la guerra, ci fu un significativo scambio di tecnologia militare tra Giappone e Germania. La Germania fornì al Giappone tecnologie avanzate in settori quali l'aviazione, i sottomarini e gli armamenti. Sebbene lo scambio fosse limitato dalla geografia e dalla guerra stessa, la cooperazione tecnica ebbe un impatto duraturo.
  • Propaganda e ideologiaL'alleanza portò anche a uno scambio di ideologie. La Germania nazista e il Giappone imperiale condividevano una visione del mondo basata sull'espansione territoriale e sulla supremazia nazionale. La propaganda bellica giapponese faceva spesso riferimento all'alleanza con la Germania per legittimare le proprie campagne militari in Asia.
Storia del Giappone imperiale - Seconda guerra mondiale e caduta

Dopo la guerra: ricostruzione e rivalutazione

Sia il Giappone che la Germania hanno dovuto fare i conti con l'eredità delle loro azioni durante la guerra, che è stata trasmessa alla popolazione fino a quando entrambi sono diventati Paesi pacifici. Negli anni successivi alla guerra, il Giappone e la Germania Ovest si concentrarono sulla ricostruzione delle loro economie devastate.

Il miracolo economico giapponese e quello tedesco (Wirtschaftswunder) degli anni '50 e '60 sono stati caratterizzati da una rapida industrializzazione e crescita economica. Durante questo periodo, le relazioni commerciali tra i due Paesi si sono intensificate.