Nel 1991 un tifone ha allagato 100 km² distruggendo oltre 30.000 abitazioni e causando la morte di 52 persone. Per evitare ciò, il Giappone ha iniziato a creare canali sotterranei per prevenire queste inondazioni. Così Tokyo e alcune metropoli giapponesi sono completamente protette contro inondazioni da pioggia, tifoni e tsunami. Nonostante la città sia piena di costruzioni e tunnel sotterranei, sono quasi invisibili a chi si trova in superficie.
Uno di questi tunnel è il Bacino di Ritenzione Sotterraneo del Fiume Kanda di 4,5 km in un tunnel che si trova a 40 metri sotto terra. Questo bacino può contenere fino a 540 mila tonnellate d'acqua quando Tokyo viene colpita da inondazioni. A Osaka abbiamo il serbatoio di Hiranogawa, lungo 1,9 km, per impedire le inondazioni. Ci sono diverse altre piccole installazioni sotterranee, ma oggi parleremo della più grande del mondo.

G-Cans - Il tempio sotterraneo
Esistono costruzioni sotterranee a Tokyo che sono iniziate negli anni '90 e hanno pilastri che pesano 500 tonnellate. In questo caso stiamo parlando del G-Cans Project, un'impianto sotterraneo per deviare l'acqua da Tokyo al fiume Edogawa. Questa struttura ha turbine e 78 pompe in grado di drenare più di 200 tonnellate d'acqua al secondo. Ci sono 6,4 km di tunnel, 50 metri sotto la superficie e ha costato più di 3 miliardi per essere realizzato.

Il sito viene utilizzato un paio di volte all'anno, puoi visitare questo tempio sotterraneo gratuitamente dal martedì al venerdì per un'ora e mezza. Per questo è necessario registrarsi in anticipo sul sito Web sottostante. Lasceremo anche l'indirizzo del luogo.
- Website: www.ktr.mlit.go.jp/edogawa/gaikaku/english/index.html
- Indirizzo: 2° piano della reception Ryukyukan, 720 Kamikanasaki, città di Kasukabe, Saitama 344-0111
- Telefono: +81 48-746-0748