Molti conoscono la bandiera Hinomaru, che è la bandiera attuale del Giappone dal 1870. Tuttavia, prima che questa bandiera fosse utilizzata, c'erano altre bandiere o simboli usati per rappresentare il paese, qualche territorio separato o qualche periodo specifico della storia del Giappone.
Controlla la cronologia delle bandiere giapponesi di seguito:
Osservazione: Il Giappone ha iniziato a usare una bandiera nazionale solo nel periodo di Shogunato Tokugawa. Prima di allora, il Giappone, essendo stato governato da diversi clan, aveva emblemi conosciuti come Mon (紋 lett.: “cresta”) che rappresentavano i clan che governavano nei rispettivi periodi, ma non si sa se fossero presi come simbolo nazionale.
Indice dei Contenuti
1. Shogunato di Kamakura (1185 - 1333)

Inizialmente, questo era l'emblema utilizzato per rappresentare il clan Minamoto che governò il Giappone tra il XII e il XIV secolo.
In seguito, a causa della caduta del clan Minamoto causata da un colpo di stato del clan Ashikaga nel 1333, il Giappone rimase senza un simbolo che lo rappresentasse poiché non vi fu governo tra il 1333 e il 1336.
Poi, nel 1336 Takauji Ashikaga prese il potere e istituì un nuovo shogunato e fu imposto un nuovo emblema per rappresentare il nuovo governo.
2. Shogunato di Ashikaga (1336 - 1573)

Questo era l'emblema che rappresentava il governo del clan Ashikaga tra il 14° e il 16° secolo, tuttavia, l'emblema cessò di essere usato dopo la deposizione di Yoshiaki Ashikaga, dando così inizio al periodo Azuchi-Momoyama.
3. Periodo Azuchi-Momoyama (1573-1600)

Il clan Oda e il clan Toyotomi furono responsabili della fine dello shogunato Ashikaga e quindi governarono il Giappone per 27 anni. Successivamente, il Giappone aveva due emblemi per rappresentare il governo dei due clan.
Nel 1600 termina il periodo Azuchi-Momoyama e il clan Tokuagawa fonda un nuovo shogunato.
4. Shogunato Tokugawa (1600 - 1868)

Per la prima volta, il Giappone aveva una bandiera per rappresentare il suo stato. La bandiera dello Shogunato Tokugawa è bianca con una banda nera al centro.
Tuttavia, sebbene ci sia una bandiera per rappresentare questo periodo, generalmente il Mon del Clan Tokugawa è usato per rappresentare il periodo nel contesto storico.
Successivamente, la bandiera e l'emblema furono sostituiti da Hinomaru dopo la Restaurazione Meiji nel 1868, che è ancora in uso oggi.
5. Impero del Giappone (1868 - 1947)

La Hinomaru è bianca con un disco rosso che rappresenta il Sole Nascente. La bandiera è stata utilizzata per la prima volta nel 1870, dopo la fine del Giappone feudale e della dissoluzione del Giappone Imperiale.
Nell'immagine sopra, a destra, c'è la kyokujitsuki (Bandiera del Sole Nascente). È ufficialmente utilizzata dalla Forza di Autodifesa Marittima del Giappone.
Tuttavia, Kyokujitsuki porta anche il sentimento nazionalista e imperialista del Giappone, specialmente nella prima e nella seconda guerra mondiale perché era usato dall'esercito giapponese in quei tempi.
Pertanto, l'uso liberale del Kyokujitsuki in Giappone è attualmente controverso in Cina e Corea a causa di conflitti storici.
6. Bandiera Hinomaru (1947 - presente)

L'attuale bandiera è una versione modificata del Hinomaru ed è stata ufficializzata solo nel 1999. La sua origine risale a molto tempo fa, fu nel 1870 che Hinomaru fu ufficializzata per la prima volta come bandiera commerciale. Ci sono voluti più di 100 anni per diventare simbolo ufficiale del Giappone.
Se desideri sapere di più sulla bandiera giapponese, abbiamo un articolo che parla delle curiosità della bandiera del Giappone. Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo e lascia i tuoi commenti.